Il progetto SardOS

Obiettivo del progetto è individuare una soluzione per la gestione del territorio efficiente, rapida, precisa ed economica.

I risultati della ricerca consentiranno di sviluppare strumenti informatici finalizzati a mappare le variazioni che avvengono nel territorio.
Il software permetterà di incrociare i dati provenienti dai satelliti con quelli del catasto, delle concessioni demaniali e di Hydra, un drone marino specializzato nelle rilevazioni sonar.

Dall’aggiornamento dei dati catastali
alla rilevazione dell’erosione

SardOS vuole rilevare i mutamenti orografici e le variazioni di superficie, rendendo puntuale e dettagliato l’accertamento di situazioni di evasione e di abusivismo per Imu, Tasi e Tari.
Eventuali casi di edilizia spontanea verranno rilevati sul nascere, così come variazioni dei manufatti senza autorizzazione.
Ciò consentirà quindi risparmi e nuovi introiti per le casse pubbliche e, di riflesso, minori esborsi per il contribuente.
Con SardOS gli Enti potranno avere una rappresentazione dinamica dell’ambiente, che evidenzia i cambiamenti degli immobili e del territorio. Potranno inoltre misurare le variazioni della linea di costa, dei sedimenti dei fiumi e delle acque interne, rilevando sul nascere fenomeni di erosione e cambiamenti delle batimetriche nella prima fascia del litorale.

Tre occhi per vigilare sulla sicurezza

SardOS è un progetto di ricerca innovativo perché utilizza i dati provenienti da: